Questa galleria contiene 10 foto.
Partecipazione dell’Associazione Pepperfriends a “Eucarpia 2013, XV Meeting on Genetics and Breeding of Capsicum and Eggplant”
PepperFriends Associazione e Forum Il rischio botulino deve essere sempre tenuto presente quando si utilizzano i vari metodi per la conservazione dei peperoncini. Il botulino (Clostridium botulinum) e’ un batterio che in determinate condizioni puo’ rilasciare una tossina letale per l’uomo. … Continua a leggere
Progetto nuovo Database delle varietà di peperoncino. Pepperfriends ha iniziato un progetto per la realizzazione di un Database ricco di informazioni sulle specie e varietà di peperoncino coltivate e selvatiche. L’intento è documentare ogni varietà da più punti di … Continua a leggere
Questa galleria contiene 10 foto.
Partecipazione dell’Associazione Pepperfriends a “Eucarpia 2013, XV Meeting on Genetics and Breeding of Capsicum and Eggplant”
PepperFriends Associazione e Forum La partecipazione di Pepperfriends al “XV Eucarpia Meeting on Genetics and Breeding of Capsicum and Eggplant” e’ stata un successo oltre ogni nostra aspettativa. La visibilita’ per l’Associazione e’ stata davvero enorme. La scelta di partecipare con … Continua a leggere
PepperFriends Associazione e Forum Un altro viaggio in Brasile a caccia di capsicum wild era quasi inevitabile. In vista di Eucarpia 2013 erano ancora molti gli aspetti che richiedevano un approfondimento “sul campo” e ancora non avevo visitato alcuni siti importanti. … Continua a leggere
PepperFriends Associazione e Forum Partecipa anche tu al concorso 1 – foto del fiore con più petali 2 – foto di un insetto sul fiore 3 – la pianta più alta 4 – la pianta più bassa 5 – … Continua a leggere
Associazione PepperFriends L’Associazione Pepperfriends partecipera’ con un proprio contributo sui wild del SE del Brasile adEucarpia 2013, XV Meeting on Genetics and Breeding of Capsicum and Eggplantche si terra’ a Torino dal 2 al 4 settembre 2013.http://e20.unito.it/…IA/default.aspxE’ un grande onore … Continua a leggere
Associazione PepperFriends Nel caso specifico dei peperoncini, l’ipotesi piu’ accreditata e’ che la piccantezza sia un “trucco” della pianta proprio per far mangiare i frutti dagli uccelli e non dai mammiferi, perche’ i primi sono migliori dispersori e il loro … Continua a leggere
Associazione PepperFriends Il 24 gennaio abbiamo partecipato ad una cena a Soave, organizzata dalla testata Olio Vino e Peperoncino e appoggiata dal Consorzio per la tutela del vino Soave. Alla cena erano presenti un buon numero di giornalisti che il 25 … Continua a leggere