Associazione PepperFriends
Questa stagione sara’ dedicata quasi esclusivamente alle specie wild.
Lo scopo e’ documentare i Capsicum wild in modo appropriato, grazie all’esperienza accumulata negli ultimi anni e alla miglior strumentazione fotografica.
Il numero delle specie/varieta’ e’ molto ridotto per avere piu’ tempo da dedicare a ciascuna pianta.
Ho anche rinunciato, per ora, alla monocoltura.
Quasi tutte le specie/varieta’ della semina le ho gia’ coltivate in passato, ma le mie foto degli anni scorsi lasciano molto a desiderare e soprattutto ora conosco in modo piu’ approfondito cosa osservare per documentare al meglio le specie e per rilevare particolarita’ interessanti.
Ho scelto le specie/varieta’ piu’ fotogeniche e intriganti.
Il materiale raccolto durante la stagione sara’ anche prezioso per il nostro database “in costruzione”.
Non mancano comunque varieta’ super-hot e mangerecce (soprattutto jalapeno da preparare sottaceto).
Minima la presenza di ornamentali; confido nella nascita di piante spontanee in giardino, come sempre verificatosi negli ultimi anni.
Per alcuni super-hot ho ripreso i semi “originali” dei primi anni di coltivazione.
Ho anche incluso dei semi non puri, vediamo cosa ne esce
A quanto seminato si aggiungono alcuni wild, pubescens e chinense svernati (se sovravviveranno).
La particolare lista comporta un raccolto complessivo molto ridotto.
Una implicazione e’ che nel caso dovessimo partecipare a qualche manifestazione con la nuova associazione, difficilmente avro’ frutti a disposizione; conto sulla collaborazione di altri soci Pepperfriends
Altra implicazione importante e’ che la mia produzione di semi puri delle varieta’ che vanno per la maggiore sara’ molto limitata; in questo caso conto molto sulla buona volonta’ di quanti hanno ricevuto miei semi
Ecco la lista:
Capsicum wild
01. C.eximium, CGN 21502
02. C.eximium, CGN 19198
03. C.eximium, CAP 1491
04. C.eximium, CGN 24332
05. C.eximium, not-buforum, fiore chiaro
06. C.eximium, not-buforum, fiore viola
07. C.praetermissum, CAP 469
08. C.praetermissum, CAP 1478
09. C.praetermissum, CAP 1141
10. C.praetermissum, Cumari verdadeira
11. C.chacoense, CAP 501
12. C.baccatum var baccatum, Brasile
13. C.baccatum var baccatum, CAP 213
14. C.lanceolatum
15. C.rhomboideum
16. C.tovarii
17. C.flexuosum
18. C.cardenasii
19. Ulupica large
20. C.galapagoense, PI 639682
21. C.annuum var glabriusculum, Chiltepin
22. C.annuum var glabriusculum, Tepin
C.chinense
23. Bhut Jolokia (CPI 2007/2008)
24. Bhut Jolokia (Chileseeds 2007)
25. Bhut orange Copenaghen
26. 7Pod classico (2007)
27. Morouga blend (Chris 2007)
28. Morouga blend (Chris 2008)
29. Morouga blend (semi non puri 2012)
30. Black naga
31. Habanero orange Blob
32. Amazon jungle
C.annuum
33. Naso di cane
34. Sandero (Numex twilight x Black Pearl)
35. Cheyenne
36. Jalapeno master
37. Jalapeno early
38. Jalapeno mammouth
39. Jalapeno chonchos
40. Jalapeno chichimeca
C.pubescens
41. Sukanya (C.pubescens a fiore bianco)
Ieri, con l’aiuto di Stefania, ho ripulito per bene la light-room.Oggi ho scelto i semi e li ho disinfettati (immersione per 15 minuti in varechina 3%).
Ora sono in ammollo in acqua semplice per un giorno.
Domani sera spostero’ i semi su lana di roccia; in considerazione della germinazione difficoltosa di molte specie/varieta’ seminate ho preferito utilizzare (dove possibile) molti semi, con l’impegno di mettere a dimora in terriccio solo i primi nati ( ); e’ quindi piu’ comodo utilizzare il rockwool (o scottex ecc) che non tanti bicchierini con terriccio.
E’ tutto, per ora!
Lonewolf 2013 su pepperfriends